Dott.ssa Anna Delli Paoli

“Noi siamo quello che mangiamo”
(Ludwig Feuerbach)

Dott.ssa
Anna Delli Paoli

Dott.ssa Anna Delli Paoli: Biologa Nutrizionista.
Ordine Nazionale dei Biologi, Albo – Sezione A Numero di Iscrizione AA_073758

 

Biologa Nutrizionista. Valutazione nutrizionale e della composizione corporea, del metabolismo basale e dei fabbisogni energetici. Elaborazione di piani alimentari personalizzati. Educazione nutrizionale ed alla salute…

Curriculum

Alimentazione

Come confermato da diversi studi scientifici e come ormai noto da diversi anni, il nostro stile di vita ed il modo in cui ci alimentiamo sono condizioni imprescindibili per vivere bene, a lungo ed in salute. Troppo spesso, però, false credenze, conflittualità emotive e condizionamenti sociali influenzano la nostra alimentazione. Al di là della semplice composizione nutritiva dei pasti, il mio interesse si focalizza in particolare sulla qualità di ciò che mangiamo: non possiamo permetterci di considerare il cibo industriale al pari di quello naturale pur presentando il medesimo potere calorico e la medesima percentuale di macronutrienti. Promuovo un’alimentazione sana, naturale, stagionale e soprattutto gratificante. Ciò che mettiamo nel nostro piatto diventa parte di noi in un modo molto più profondo che non la semplice scissione dei nutrienti in energia: diviene parte del nostro essere, condiziona la nostra emotività ed il nostro modo di pensare. Da qui anche la mia passione per la cucina: sana, naturale e gustosa.

Istruzione & Formazione

Mi sono laureata nel 2012 in Scienze Biologiche con indirizzo fisiopatologico e specializzata nel 2014 in Biologia della Salute presso l’Università degli Studi di Bologna. Durante la Laurea Magistrale ho svolto un tirocinio formativo presso il Policlinico Sant’Orsola-Malpighi di Bologna nel Dipartimento di Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica che mi ha avvicinata al mondo della nutrizione, una realtà che mi aveva sempre incuriosito e stimolato. Oltre all’esecuzione della valutazione strumentale del dispendio energetico e della composizione corporea dei pazienti della struttura, ho partecipato a percorsi terapeutici strutturati multidisciplinari – Percorso di “Educazione alimentare”, Percorso cognitivo comportamentale e Trattamento integrato della grande obesità –  finalizzati ad accompagnare il paziente in processi di apprendimento, potenziamento delle proprie capacità di gestire le malattie metaboliche e di modificazione dello stile di vita.

Specializzazione

Ho colto poi l’opportunità di svolgere un tirocinio post-lauream presso l’Ospedale Infermi di Rimini nel Reparto di Diabetologia decidendo, quindi, di intraprendere la Libera Professione come Biologo Nutrizionista nella provincia di Rimini. Mi occupo delle valutazioni di stato nutrizionale, composizione corporea, metabolismo basale e fabbisogni energetici e nutritivi del soggetto, anamnesi fisiologica, patologica e ponderale da un punto di vista sia personale che familiare. Elaboro piani alimentari personalizzati sia per soggetti intenzionati a migliorare il proprio stato di benessere che per soggetti patologici ed in condizioni fisiologiche particolari, svolgendo successivamente visite di controllo mirate al monitoraggio dello stato nutrizionale per valutare l’efficacia dell’intervento dietetico-nutrizionale. Collaboro, inoltre, con psicologi specializzati nel trattamento dei disturbi dell’alimentazione e del peso.

Nel 2017 sono stata, inoltre, titolare del progetto Biologi nelle Scuole presso la Scuola Elementare “Anna Frank” dell’Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Rimini. Attraverso un percorso strutturato in incontri educazionali frontali con gli studenti, incontri educazionali estesi alle famiglie, sportello di promozione del corretto stile di vita e di educazione ambientale, laboratori sperimentali di educazione alla salute e all’ambiente, ho seguito gli alunni per l’intero anno scolastico. Mi sono riproposta di aumentare la consapevolezza di studenti e genitori verso i principali errori alimentari compiuti, puntando non solo a riequilibrare le quantità, ma anche a migliorare la qualità e il bilanciamento dell’alimentazione, guidare i ragazzi in età evolutiva verso una alimentazione ottimale sulla base dei personali fabbisogni, in relazione allo stile di vita, promuovere uno stile di vita salutistico e l’educazione al movimento, favorire l’educazione nutrizionale e alla salute all’interno delle famiglie, nel pieno rispetto dell’ambiente.

Contattami